Cyberbullismo

Si comunica che il nostro istituto sta promuovendo le seguenti azioni di contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, ai sensi delle vigenti normative in materia: 

1. Team di emergenza contrasto al bullismo e cyberbullismo. 

Il team è composto da docenti abilitati attraverso la PIATTAFORMA ELISA (www.piattaformaelisa.it), in collaborazione con il MIUR e l’Università di Firenze. La docente coordinatrice del gruppo è la prof.ssa TURCI Elisabetta. I membri del team sono BOCCUZZI Monica, FOLESANI Stefania, GIANNELLI Elisa, PASOLINI Gianluca, PUCA Anna, SIRRI Cinzia, STROPPOLO Anna Maria, LUCCHI Alex, VALENTE Raffaella. Sono parte del team anche la Dirigente dell'Istituto CINO Luciana, lo psicologo dell'Istituto Dott. BALBI Tommaso e l'animatore digitale Prof.ssa PIRINI CASADEI Silvia. 

In particolare il referente per la sede CAT è il prof. LUCCHI Alex, la referente per il Convitto è la dott.ssa VALENTE Raffaella. 

La segnalazione può essere effettuata da studenti, convittori, genitori, docenti, in una delle seguenti modalità:
- contatto personale con uno dei membri del team o con i referenti;

- invio del modulo SEGNALAZIONI in allegato

✓ tramite mail contattando

✓ con consegna a mano ai docenti del team o ai referenti;

✓ depositato in forma anonima nella cassetta dedicata presente in entrambe le sedi. Per la SEDE AAA o al piano terra  della sede storica (inizio corridoio con i vetri) o al piano terra sede nuova, zona ingresso. Per la SEDE CAT a piano terra, vicino all’ingresso principale. Per il CONVITTO presso la saletta della biblioteca all’ingresso.

2. Protocollo di Istituto e del documento di e-Policy

Si tratta di documenti programmatici volti a:

  • regolare le modalità di presa in carico in modo strutturato di eventuali situazioni di
    emergenza;
  • promuovere le competenze digitali ed un uso delle tecnologie digitali positivo, critico e consapevole, sia da parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo. 

Sono entrambi disponibili in allegato in fondo a questa pagina. 

3. Progetto Generazioni connesse

Il nostro Istituto si è iscritto al Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, una piattaforma che nasce per fornire informazioni, consigli e supporto a ragazzi, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze problematiche legate a Internet   e per agevolare la segnalazione di materiale illegale online.

La piattaforma digitale di Generazioni Connesse consente di:
a. supportare, attraverso un iter guidato e strumenti di lavoro ad hoc, gli istituti scolastici in un percorso formativo e autoriflessivo per redigere o aggiornare la propria e-Policy.
b. formare i docenti per accrescere e consolidare le competenze relative all’Educazione Civica Digitale, alla Cybersecurity e ad un uso consapevole della rete e delle tecnologie digitali attraverso corsi ad hoc;
c. informare attraverso una sezione ad hoc anche genitori e studenti delle scuole secondarie di 2° grado. 

Per tutti i docenti, educatori, genitori e studenti il progetto Generazione Connesse ha messo a disposizione un percorso formativo online composto da lezioni multimediali e un test di valutazione finale delle competenze acquisite. Alla fine del percorso, per ogni singolo modulo, viene rilasciato un attestato di frequenza, con indicazione delle ore formative previste. Partecipando al corso online si potrà migliorare non solo il proprio livello di competenza nell'ambito dell'uso consapevole della rete, ma si contribuirà a rendere la propria scuola un luogo più sicuro per i propri studenti. 

L’Istituto Tecnico “Garibaldi Da Vinci è iscritto al portale www.generazioniconnesse.it, è stato accreditato e ha ottenuto i codici meccanografici di riconoscimento. Si trasmetteranno i vademcum con i codici meccanografici tramite BACHECA WEB. 

4. Sportello di ascolto

È stato attivato lo sportello di ascolto in presenza con lo psicologo, dott. BALBI Tommaso. Seguirà circolare con indicazione delle modalità di accesso individuale. Il Dott. Balbi incontrerà gli studenti delle classi prime per intraprendere iniziative di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo ad inizio anno scolastico. 

5. Vincitori fondi Emilia Romagna cyberbullismo

In questo anno scolastico, grazie al contributo della Regione Emilia Romagna, il nostro Istituto è capofila nella rete con diverse scuole medie e superiori per la realizzazione del progetto Like e Labirinti.
Il progetto prevede
- 1^ STEP

✓ la formazione da parte di un formatore specializzato di 

      • 40 studenti delle classi terze (4 per ogni classe);
      • 20 studenti delle classi quarte (2 per ogni classe);
      • 20 convittori dell’ITAER individuati dalla loro scuola.

- 2^ STEP

✓ la ricaduta in modalità peer to peer 

      • sulle classi prime del nostro istituto (ad opera degli studenti delle classi
        quarte formati);
      • sulle classi prime dell’ITAER (ad opera dei convittori formati);
      • sulle classi terze degli istituti secondari di primo grado aderenti alla rete (ad opera degli studenti delle classi terze formati);
      • sulle classi seconde degli istituti secondari di primo grado aderenti alla rete (ad opera degli studenti delle classi quarte formati).

- 3^ STEP

✓ l’acquisto di materiali per favorire le pause ricreative attive.

6. Corsi di formazione per docenti e studenti
Oltre ai corsi gratuiti di Generazioni connesse sopra riportati, il nostro istituto continua a proporre la formazione interna sia dei docenti che degli studenti, in modo strutturato, quale tecnica di prevenzione universale collaborando fattivamente anche con esperti esterni. Sono ad esempio previsti incontri con la Polizia Postale e con la Polizia di Stato per promuovere l’uso corretto e consapevole della Rete.


Manifesto delle parole ostili

Allegati

PROTOCOLLO DI INTERVENTO IN CASO DI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

File PDF

E-POLICY

File PDF

Modulo_Prima_segnalazione_dei_casi_di_bullismo

File PDF