Offerta formativa

Il nostro Istituto propone due differenti indirizzi:

- Agraria, Agroalimentare, Agroindustria (AAA) 

- Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) 

Cosa accomuna i due indirizzi? Siamo un unico campus, con lo stesso approccio e la promozione degli stessi valori. Indipendentemente dall’indirizzo che sceglierai, ti confronterai con una proposta sempre in aggiornamento, grazie ai professionisti che collaborano con noi ed alla preparazione dei nostri docenti. 

Entrerai in connessione con il tessuto socio-economico del nostro territorio attraverso le aziende e gli enti con cui collaboriamo attivamente e costantemente.

Comprenderai l’importanza della sostenibilità e della tutela del nostro patrimonio ambientale e con i tuoi compagni di viaggio capirai quanto è importante condividere insieme agli altri i tuoi obiettivi. 

Indirizzo Agraria, Agroindustria e Agroalimentare

L'indirizzo Agraria, Agroalimentare, Agroindustria fornisce agli studenti una formazione culturale di elevato livello scientifico e una preparazione tecnica orientata alla tutela dell'ambiente naturale, alla progettazione del verde, alle produzioni e trasformazioni agrarie, agli allevamenti e al settore agroalimentare.

L'indirizzo degli istituti tecnici "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria" è ideale per chi desidera lavorare all'aria aperta, ha interesse per la natura, l'ambiente, l'ecologia e desidera lavorare nel settore agrario, agro-alimentare e agro-industriale.
Questo indirizzo trasmette le competenze per lavorare alla tutela e valorizzazione dell'ambiente, nella produzione e commercializzazione di prodotti vegetali o animali.

Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasfomative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente; interviene, inoltre in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.

Lo studio trova momenti di concretezza e stimolo nelle attività svolte nei moderni laboratori, nell'azienda agraria dell'Istituto e nelle visite alle più significative realtà del territorio.

Dopo il primo biennio gli studenti possono scegliere fra tre articolazioni:

  • Produzioni e trasformazioni, maggiormente orientata alle industrie agrarie e alle biotecnologie.
  • Gestione dell'ambiente e del territorio, orientata agli aspetti ambientali e di gestione del verde e del territorio.
  • Viticoltura ed enologia, orientata alla coltivazione della vite e trasformazione dei prodotti derivati.

Nell'immagine di seguito, il dettaglio del triennio per i 3 differenti indirizzi. 

Dettagli triennio

Profilo in uscita studenti triennio AAA

Il diplomato in Agraria Agroalimentare Agroindustria è in grado di

  •  utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
  • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
  • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
  • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, scientifico, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi;
  • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
  • utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi, compresi i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
  • identificare, organizzare e applicare le metodologie e le tecniche dei processi produttivi;
  • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
  • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica italiana ed europea;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • operare nelle attività tecniche conoscendo e rispettando la normativa di riferimento, le leggi e l’etica professionale;
  • utilizzare strategie creative elaborando opportune soluzioni innovative in grado di risolvere problemi in contesti quotidiani;
  • utilizzare i concetti e i modelli matematici per investigare fenomeni sociali e naturali per interpretare in modo critico i dati proposti;
  • analizzare il valore, i limiti e i rischi dei vari processi tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
  • elaborare risposte motorie efficaci e riconoscere in modo diversificato le potenzialità del corpo in movimento;
  • essere consapevoli del proprio stile di apprendimento e saper attuare meccanismi di autocorrezione;
  • conoscere e accettare la diversità come ricchezza, sviluppando competenze emotive e relazionali;
  • lavorare in contesti cooperativi/collaborativi;
  • organizzare e gestire processi produttivi vegetali e di animali ecosostenibili nel rispetto della tracciabilità e della sicurezza;
  • riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni;
  • saper individuare ed applicare gli elementi fondamentali di un bilancio aziendale;
  • conoscere ed elaborare stime di valore di beni pubblici e privati, diritti e servizi
  • intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.
  • realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
  • Intervenire nella progettazione architettonica degli edifici rurali

Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

Nell’articolazione “Viticoltura ed enologia” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

Profilo in uscita studenti biennio AAA

Alla fine del primo biennio lo studente è in grado di

  • acquisire consapevolezza dei propri processi di apprendimento;
  • organizzare il proprio apprendimento anche in funzione del metodo di studio e di lavoro;
  • comprendere messaggi di genere diverso e relativi a differenti contesti;
  • utilizzare nella comunicazione linguaggi diversi anche digitali, in relazioni a differenti contesti;
  • partecipare ad una conversazione o ad un confronto libero o strutturato, selezionando in modo appropriato le informazioni finalizzate allo scopo e articolandole in una struttura gerarchica coerente;
  • affrontare situazioni problematiche proponendo soluzioni e utilizzando i contenuti e i metodi delle diverse discipline;
  • lavorare con senso critico e spirito creativo;
  • costruire un’identità responsabile nel dialogo comune;
  • conoscere e utilizzare il lessico specifico di ogni disciplina;
  • elaborare e maturare una efficace consapevolezza del proprio sé corporeo;
  • saper esporre in modo chiaro esperienze vissute e testi letti o ascoltati;
  • saper estrapolare dalle letture gli argomenti e le informazioni principali e distinguerle da quelle secondarie;
  • fruire delle caratteristiche estetiche di vari tipi di testo;
  • utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi, per interagire in diversi ambiti e contesti quotidiani, indicativamente al livello B1 del QCER;
  • utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica;
  • confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni;
  • analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico;
  • utilizzare le conoscenze apprese per definire strategie di risoluzione dei problemi e di verifica dei risultati raggiunti;
  • interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri;
  • osservare, descrivere, formulare ipotesi, sperimentare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconducendoli a modelli interpretativi generali;
  • conoscere le norme e i comportamenti da osservare durante l’attività tecnico-pratica nei laboratori;
  • padroneggiare l’utilizzo di una strumentazione semplice di laboratorio;
  • sapere cogliere nessi causa-effetto nella loro interdipendenza;
  • sapere utilizzare diversi strumenti per confrontare le informazioni reperite attraverso differenti canali comunicativi;
  • comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una direzione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;
  • collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco e sulla prospettiva di una convivenza partecipata e costruttiva;
  • essere co-costruttore del proprio processo di apprendimento agendo in modo autonomo e responsabile;
  • cogliere connessioni nei contenuti e nei metodi delle diverse discipline;
  • costruire un’identità libera e responsabile;
  • riconoscere il significato e l’importanza della piena partecipazione di tutti gli studenti alla vita scolastica;
  • utilizzare le tecnologie in modo pertinente rispetto al fine e attento ai pericoli derivanti da un uso improprio;
  • partecipare attivamente per rendere il gruppo di lavoro un ambiente accogliente, solidale, eterogeneo, in cui ciascuno si senta parte del gruppo mantenendo i propri peculiari caratteri individuali;
  • riconoscere le differenze e le fragilità di ognuno non come ostacolo ma come occasione di crescita e di arricchimento personale e sociale;
  • essere consapevole dell’importanza della tutela della privacy, soprattutto rispetto all’uso delle nuove tecnologie di comunicazione.

Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Il percorso di studi dell’Istituto tecnico Costruzione Ambiente e Territorio è particolarmente indicato a chi è interessato a lavorare nell’ambito delle costruzioni, dell’attività edile, del rilievo topografico, delle costruzioni, della conservazione di immobili e dell’estimo. In generale si rivolge a tutti coloro che sono sensibili a tematiche come la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, la salvaguardia del territorio e la prevenzione di rischi ambientali.

Dopo il primo biennio gli studenti possono scegliere fra tre articolazioni:

  • Costruzioni ambiente e territorio
  • Geotecnico
  • Tecnologia del legno e delle costruzioni

Nell'immagine di seguito, il dettaglio del triennio per i 3 differenti percorsi di specializzazione:  

Dettagli triennio

Campus

Il nostro Campus, annesso all'Istituto Tecnico Agrario di Cesena, è un'opportunità unica di formazione umana e culturale per i  ragazzi ed è istituito per agevolare la frequenza scolastica degli alunni provenienti da città lontane che desiderano iscriversi a scuole del comprensorio di Forli-Cesena.

Accanto al servizio di Convittualità (con pernottamento), la nostra Istituzione offre anche un servizio di Semiconvittualità (scuola a tempo pieno e doposcuola) per rispondere alle diverse esigenze che le famiglie oggi manifestano.

 LA NOSTRA FILOSOFIA

CRESCERE INSIEME

Il nostro campus è stare insieme, condividere, confrontarsi, aiutarsi attraverso lo studio, lo sport, la musica, le uscite. E' questa la vera esperienza del Convitto e del Semiconvitto, che coinvolge ragazzi e ragazze con sensibilità, abitudini e stili di vita diversi. Mettere ciascuno a proprio agio e garantire il suo benessere è il primo passo per una sana convivenza.

 

COSTRUIRE VALORI

Responsabilità e capacità di dialogo sono due valori umani inseparabili. Incoraggiare questi valori è la vera aspirazione di chi lavora qui. Questo significa formare persone capaci di pensare con la propria testa, di camminare con le proprie gambe, capaci di scegliere, di decidere, di volere, di costruire il proprio spazio nel proprio futuro.

 SERVIZI

 Il nostro Campus offre i seguenti servizi collegati alla realtà Convittuale e Semiconvittuale:

Servizio di cucina e refezione: preparazione e distribuzione in self-service di pasti caldi preparati sul posto da parte di personale qualificato, secondo un menù equilibrato e condiviso da professionisti esperti nel settore della nutrizione. Il menù è predisposto su base settimanale e viene affisso all'albo della scuola. La scelta è varia, gustosa e comprende sempre due primi, due secondi, due contorni, frutta e/o dolce.

Servizio infermieristico e sanitario: presenza quotidiana di un infermiere specializzato, supportato dagli interventi periodici di un medico professionista per il controllo e la cura delle patologie più importanti.

Servizio di guardaroba e lavanderia: lavaggio, stiratura di biancheria e abbigliamento personale degli studenti Convittori, nonché di materiale utilizzato in comparti diversi (tovagliato per gli eventi organizzati in sala refettorio, lenzuola e coperte per il reparto notte).

Servizio di portineria: in funzione 24 ore al giorno. Registra l'orario di entrata e di uscita dei convittori e semiconvittori, controlla e annota l'ingresso di tutti i visitatori esterni ed è preposto all'apertura e chiusura di tutti gli ingressi della scuola.

GLI EDUCATORI

 All'interno della funzione docente, la funzione educativa partecipa al processo di formazione e di educazione degli allievi Convittori e Semiconvittori, in un quadro coordinato di rapporti ed intese con i docenti delle scuole da essi frequentate.

Il personale educativo possiede competenze psicopedagogiche ed offre un supporto fondamentale agli studenti seguendoli da vicino nello svolgimento di tutte le attività quotidiane, nell'organizzazione dello studio e del tempo libero (dai pasti principali ai compiti, allo sport, ai momenti di socializzazione, all'assistenza notturna).

Dal termine delle lezioni curricolari del mattino, tutte le attività sono svolte sotto la guida del Personale Educativo.

Il quotidiano contatto con le famiglie e gli insegnanti fasi che gli educatori siano elemento di raccordo prezioso ed indispensabile nel rapporto scuola/famiglia costituendo il naturale snodo del processo affettivo/informativo circolare che caratterizza da sempre la nostra Istituzione.

Importante rilevanza va data allo svolgimento dei compiti pomeridiana durante il quale gli educatori garantiscono le condizioni necessarie affinché ognuno abbia la possibilità di svolgere proficuamente il proprio impegno in un clima adeguato e ben organizzato.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al convitto si accettano entro il 28 Febbraio di ogni anno. 

Laboratori

Siamo una scuola rinomata per il valore dell’offerta formativa associata ad attività esperienziali svolte nei nostri numerosi laboratori. 

Di seguito, il dettaglio dei laboratori comuni ad entrambi gli indizzi e di quelli specifici per ogni percorso di studio.

dettaglio laboratori

Come ulteriore laboratorio in ambito scientifico, dal 2023 presso la sede dell'indirizzo AAA è presente un rinnovato laboratorio di Micropropagazione, dove gli studenti possono sperimentare dal vivo la tecnica di propagazione agamica in vitro.