Una finestra sulla città 2025
IL PROGETTO
L’Istituto Tecnico Garibaldi Da Vinci di Cesena indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (C.A.T.), nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (P.C.T.O), e la Scuola Secondaria di Primo Grado “Viale della Resistenza” di Cesena, hanno proposto agli studenti il progetto dal titolo “Una Finestra sulla Città, Progetto di Un Padiglione Espositivo”.
L’attività è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, il Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura del Comune di Cesena, il Settore SUAP e Turismo dell’Unione Comuni Valle del Savio. Hanno partecipato l’Architetto Lorenzo Tappi e la Guida Turistica Ivan Severi. Il percorso ha coinvolto un gruppo di studenti del triennio C.A.T. e alcune classi seconde e terze della sede “Ippodromo” di “Viale della Resistenza”, offrendo nuove opportunità di sperimentazioni dedicate al progetto e al modello d'architettura, in un contesto di conoscenza e approfondimento riferito a tematiche progettuali al servizio della città: padiglioni espositivi dedicati al peculiare patrimonio naturale, storico e culturale di Cesena.Le attività hanno preso avvio il 27 novembre 2024 con una giornata introduttiva durante la quale l’Architetto Lorenzo Tappi ha presentato il progetto del Padiglione Italiano realizzato per l’Expo 2023 Doha in Qatar e la Guida Turistica Ivan Severi ha riferito storie e curiosità sulle principali piazze della città. L’evento ha fornito agli studenti utili spunti creativi e metodologici.
Referenti Progetto: Prof.ssa Martina Casadei, Prof.ssa Sarah Cuccia,
Prof. Francesco Fabbretti
Collaboratori: Prof.ssa Monica Cannizzo, Prof. Alex Lucchi,
Prof.ssa Francesca Maietta, Prof. Michele Cardillo
L'ATTIVITÀ
Gli studenti del Garibaldi Da Vinci sono stati impegnati dal 22 al 31 gennaio 2025 nell’ideazione di cinque padiglioni espositivi da collocare nelle principali piazze di Cesena e all’interno del parco Ippodromo, intesi come avamposti temporanei di promozione turistica e culturale di alcuni luoghi di interesse della città: la Rocca Malatestiana e il Museo dell’Ecologia, la Pinacoteca Comunale di San Biagio e la nuova Pinacoteca di Palazzo O.I.R., la Biblioteca Malatestiana e il Museo dell’Archeologia, il Teatro Bonci e il Conservatorio Maderna, le strutture sportive e i percorsi del Lungo Savio. Nella fase iniziale, gli studenti di due classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Viale della Resistenza”, guidati dai docenti di Tecnologia, hanno redatto alcune schede informative su progetti di padiglioni realizzati da noti architetti, fornendo spunti ideativi agli allievi del Garibaldi Da Vinci. Il riferimento progettuale ha rappresentato un esempio da analizzare criticamente per comprenderne le parti, i significati spaziali e le strategie compositive. Il confronto con esperienze progettuali pregresse, attentamente documentate e illustrate, ha rappresentato un momento di approfondimento metodologico, contribuendo ad arricchire i progetti elaborati con solidi riferimenti storici e culturali.
Durante il percorso gli studenti C.A.T. hanno avuto occasione di confrontarsi e collaborare con i docenti di progettazione e di area tecnica dell'istituto di provenienza, con i docenti di Tecnologia della Scuola “Viale della Resistenza” e con i docenti del Corso di Laurea in Architettura.
La settimana di attività è stata caratterizzata da diversi momenti formativi. Significativa è stata l’accoglienza presso il Campus di Cesena da parte della Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura dell’Università di Bologna, Prof.ssa Elena Mucelli e la lezione tematica dal titolo “Il Padiglione, Temporaneo - Eterno”, presentata dall’Arch. Giorgio Liverani, docente presso il Dipartimento di Architettura. Gli spazi didattici della Biblioteca Malatestiana, sono stati un luogo di incontro fra gli alunni delle due scuole. Gli studenti del corso C.A.T hanno illustrato le loro idee progettuali, gli strumenti, le tecniche rappresentative adottate e risposto a curiosità e domande poste dai colleghi più giovani. Il 27 gennaio gli studenti del Garibaldi Da Vinci, accompagnati dalla Guida Turistica Ivan Severi, hanno avuto occasione di esplorare e conoscere meglio storia, materiali e curiosità delle piazze oggetto di studio, Piazza del Popolo, Piazza della Libertà, Piazza Almerici e Piazza Guidazzi. Una passeggiata fino al Parco Ippodromo ha completato la visita ai luoghi di progetto.
Gli studenti C.A.T. al termine della settimana di attività, hanno presentato cinque diverse idee dal titolo: Rocca in Miniatura, Pina Pavilion, Un Elefante in Città, Oltre il Sipario, Herons’ Pavilion.
Nell’ultima fase del percorso, alcuni allievi delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado “Viale della Resistenza”, supportati dai docenti di Tecnologia, dal Prof. Francesco Gulinello, professore Associato di Composizione architettonica dell’Università di Bologna e dall’Arch. Davide Giaffreda, responsabile tecnico del LaMo Laboratorio Modelli del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, hanno realizzato i modelli dei riferimenti progettuali precedentemente analizzati. L’esperienza laboratoriale ha offerto agli studenti la possibilità di sperimentare materiali e tecniche testando soluzioni e confrontando le proprie scelte con un processo del tipo “learning by doing”.
Attraverso le fasi di assemblaggio e di rifinitura, gli allievi delle classi seconde hanno realizzato i modelli in scala 1:50 di alcuni padiglioni espositivi, scelti fra quelli proposti come riferimento, consolidando competenze di lettura del disegno, gestione delle proporzioni, manualità fine, problem solving e lavoro di squadra.
Una finestra sulla città 2025







